Il 21 gennaio 2004, nella memoria liturgica di Santa Agnese vergine e martire, il Pontificio Consiglio per i Laici ha approvato, con decreto, la Confederazione Internazionale dei Centri Volontari della Sofferenza con il nome di “Confederazione CVS Internazionale”. Si tratta di un traguardo storico maturato all’interno della esistenza ecclesiale del Centro Volontari della Sofferenza, fondato da Mons. Luigi Novarese nel 1947. Gli obiettivi di Mons. Novarese, accogliere l’elemento di salvezza e di speranza contenuto nell’esperienza di sofferenza vissuta in comunione con Cristo e il riconoscimento della dignità della persona sofferente, diventano così, con l’approvazione della Confederazione, obiettivi universali, realizzando quella “unione mondiale degli ammalati” tanto ricercata e attesa dal Fondatore mons. Luigi Novarese.
Composizione
Fanno ora parte della Confederazione Internazionale dei Centri Volontari della Sofferenza:
- i Silenziosi Operai della Croce, come realtà fondante e garante della Confederazione stessa;
- i Centri Volontari della Sofferenza diocesani riconosciuti dal proprio Vescovo che hanno fatto richiesta di adesione.
È permessa altresì l’accoglienza di realtà già esistenti sorte a fianco del CVS o addirittura al di fuori, che però si riconoscono nei principi basilari che costituiscono le fondamenta irrinunciabili dell’opera. La Confederazione è diretta da un Consiglio di Presidenza, eletto dall’Assemblea. Presidente è l'”Assistente per l’Apostolato” dei Silenziosi Operai della Croce.
Per approfondire:
Dove siamo
I siti web dei CVS
- Italia
- Portogallo
- Polonia
- Colombia
- Camerun
- USA
- Ungheria