E’ online il nuovo portale www.BookinAble.com dedicato ai turisti disabili. Un sito di prenotazioni online che permette a tutte le persone “a cittadinanza ancora limitata” a organizzare in libertà le proprie vacanze. Il nuovo sito sarà operativo dal 30 luglio, si ispira a Booking.com, ed è un progetto finanziato dalla Fondazione CRT e realizzato da IsITT (Istituto italiano per il Turismo per Tutti), in collaborazione con il Settore Turismo per Tutti della Consulta per le Persone in Difficoltà onlus – CPD e il Tour Operator Stile Divino Italy.
Facilità in tutte le fasi della prenotazione. Le schede di rilevazione dell’accessibilità sono studiate da tecnici del settore, mentre la qualità dell’accoglienza è verificata tramite “mistery client” con disabilità, selezionati tra i possibili utenti del servizio. Altra caratteristica della piattaforma: per ogni destinazione sono presenti servizi turistici da abbinare alla prenotazione della struttura (come guide turistiche specializzate, trasferimenti, noleggio auto, ristoranti, ecc.) e tour operator di riferimento per il territorio. In sintesi, BookingAble.com accompagna il turista sia nella fase di prenotazione, sia durante il soggiorno, con un’assistenza adeguata e continua tramite call center telefonico e chat.
BookinAble.com offre dunque ai viaggiatori la possibilità di creare il proprio pacchetto turistico in autonomia, prenotando online camere adeguate alle esigenze delle varie forme di disabilità (motoria, visiva ecc.), ristoranti, servizi vari. Il portale consente di ottenere informazioni sul territorio, sulla possibilità di noleggiare carrozzine o scooter, di fruire di accompagnamento. Completa il portale un call center che offre informazioni anche sull’accessibilità di musei e monumenti.
Nei Paesi europei le stime parlano di quasi 50 milioni di “viaggiatori con disabilità”, pari al 30% delle persone con disabilità. Se si considerano anche anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità temporanea o particolari necessità alimentari, si arriva a 145 milioni di turisti con esigenze specifiche. I numeri crescono ancora se si pensa che anche i turisti con disabilità, come tutti, viaggiano in compagnia di parenti e amici, elemento che porta a stimare una domanda potenziale di circa 290 milioni di persone, per un indotto stimato in 185 miliardi di euro.