La foresteria del Castello Bonoris, sede oggi dei Silenziosi Operai della Croce in Montichiari, situata sul Colle San Pancrazio, racchiude i segni della presenza dei Cappuccini che nel lontano XVI secolo vissero per circa trecento anni nel loro convento a disposizione dei poveri del paese.
Dal Borgo della città una Via dedicata “Salita ai Cappuccini” portava alla loro chiesa chiamata “Santa Croce”. Davanti al portone c’era uno slargo dove i poveri si fermavano chiedendo beni di conforto.
Le trasformazioni operate da Bonoris e successivamente dai Silenziosi Operai della Croce hanno comunque lasciato dei segni di quel tempo e soprattutto hanno tenuto in vita una continuità spirituale.
La croce continua ad essere il vessillo intorno al quale ci si raduna per capirne il senso ed alleviarne il peso, secondo il carisma del beato Luigi Novarese.
La Pro Loco di Montichiari ha organizzato per domenica 29 settembre un convegno dalle 17 alle 19, nella foresteria del castello con possibilità di visita dei reperti d’epoca. Occasione propizia per rivisitare il nostro passato.

Pro Loco Montichiari presentaSpazi Di-Versi (1)