Il pomeriggio, guidato dalla sig.ra Raffaella Zoldan, é stato caratterizzato da alcuni interventi che hanno arricchito il senso e il valore del “Progetto Sinfonia”, come quello di essere e costruire comunità locali sensibili alle necessità degli anziani, espresso dal Presidente della Fondazione Comunitaria del Vco, sponsor del progetto, il Dott. Maurizio De Paoli. Il valore dell’essere comunità è stato ben espresso anche dal Presidente dell’Unione dei Comuni vigezzini, Paolo Giovanola che ha portato il suo saluto a nome di tutti i Sindaci della Valle Vigezzo che insieme hanno aderito e sostengono il Progetto. Sorella Angela Petitti, Silenziosa Operaia della Croce e Responsabile dell’Apostolato del Centro Volontari della Sofferenza, oltre al saluto dei Superiori dei SODC ha donato una sintetica ma significativa riflessione sul concetto di “dignità”, richiamando le parole stesse del beato Luigi Novarese: “Bisogna sempre reagire contro qualsiasi legge che soffoca la dignità e libertà dell’uomo, lasciato indifeso nel momento in cui ha maggior bisogno di sostegno e di protezione. Ma non basta biasimare, occorre con tutte le forze, con l’apporto di ogni anima di buona volontà, seguire una linea pastorale che richiami il senso del giusto e del bello e scuota gli animi, ricostruendo il piano del vero amore, come sorto dalla mente di Dio Padre”. Ha chiuso gli interventi il Dott. Andrea Lux, psicogeriatra e stretto collaboratore dei SOdC, trattando del valore delle emozioni, dimensione fondamentale del “Progetto Sinfonia”: “A fronte di possibili deficit cognitivi e di memoria degli anziani il progetto valorizzerà le emozioni che permangono fortemente radicate anche nell’età più avanzata”.
Un grazie di cuore a tutti coloro che lo hanno pensato, sognato, preparato; grazie a quanti in diversi modi hanno accolto l’invito ad esserci e hanno donato parole, gesti, sguardi, sorrisi… una mano perché “l’orchestra potesse riprodurre al meglio quella sinfonia” finalizzata, come ha sottolineato la sig.ra Raffaella Zoldan che ha proposto e preparato il progetto, a portare benessere, a rinforzare legami, a promuovere scambi intergenerazionali tra gli anziani della RSA e tutta la popolazione.
Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 24 gennaio, nel pomeriggio, col laboratorio musicale, condotto dal prof. Gigi Pasqualin.
Ecco la locandina degli appuntamenti del primo laboratorio del Progetto, Scarica qui
Potrebbe interessarti: Accademia dei runditt
Scrivi un commento