Dopo ore di viaggio, finalmente la Val Vigezzo e Re. Abbracci e saluti di benvenuti ci accolgono. Chi sarà il sacerdote predicatore? A cena ci viene detto che terrà gli Esercizi spirituali, don Federico Pellegrini. Per noi di Bologna è una bella notizia: lo conosciamo dal 2016, andiamo sul sicuro. Lunedì 3 luglio iniziamo gli Esercizi con l’intronizzazione della Parola e il silenzio. Tema di quest’anno: “Da Eva madre dei viventi a Maria madre del Vivente”, le lectio riguardano le donne dell’Antico Testamento: Eva, Sara, Ester, Anna, Rut. Argomento interessante che ha come centro la preghiera di queste donne.
Don Federico, da bravo liturgista, fa il confronto con le preghiere inserite nella Santa Messa: un esempio è la trasposizione del modello della supplica di Ester nella preghiera che precede l’offertorio. Altro punto in comune di queste donne è la loro totale fiducia in Dio, la loro certezza di essere esaudite perché il Signore è l’Onnipotente vicino a chi Lo invoca. Le catechesi terminano con la figura di Maria madre del Vivente. La Madonna, spiega ancora don Pellegrini, ci guida a Gesù insegnandoci a generarlo, con le parole e l’esempio, negli altri, facendoci diventare, a nostra volta, madri del Suo Figlio. Gli esercizi spirituali e le giornate di studio si concludono.
Resta l’incontro col Signore nella Parola, nell’Eucaristia, nella confessione, nella preghiera personale e comunitaria. Resta l’incontro con Maria nella recita del Santo Rosario.
Rimane nel nostro cuore, l’incontro con persone che conosciamo e con persone nuove con cui abbiamo condiviso gli stessi ideali.
Il pulmann ci riporta a casa più ricchi, con “le pile cariche”, pronti a portare ciò che abbiamo recepito nelle nostre vite di ogni giorno, dove il Signore e Maria ci chiamano ad essere testimoni credibili di quello stesso Vangelo che anche il beato Luigi Novarese ha vissuto.

Claudia
(CVS – Bologna)