Finora era un settore dell’Ufficio catechistico nazionale; ora – per assicurare un contributo più unitario, trasversale e continuativo – il Consiglio episcopale permanente l’ha costituito come Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità. Lo si apprende dal comunicato finale del Consiglio episcopale permanente (Roma, 1-3 aprile). L’intento è quello di offrire alla Cei, alle diocesi, agli Istituti di Vita consacrata, alle Società di Vita apostolica, ad associazioni e movimenti un supporto per l’inclusione nella vita ecclesiale delle persone con disabilità – intese come soggetti a pieno titolo della pastorale – e dei loro familiari. Il Servizio diverrà pienamente operativo dopo la definizione del Regolamento.
Cei: nasce il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità
Post correlati
Un commento
Scrivi un commento Annulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Integrazione e non servizio a parte.