Una lettera sulla quale riflettere

2023-12-06T12:27:28+01:006 Dicembre 2023|Notizie|

Qui di seguito il testo integrale della lettera letta da Gino Cecchettin ai funerali della figlia Giulia «Carissimi tutti, abbiamo vissuto un tempo di profonda angoscia: ci ha travolto una tempesta terribile e anche adesso questa pioggia di dolore sembra non finire mai. Ci siamo bagnati, infreddoliti, ma ringrazio le [...]

Accadde oggi… 6 dicembre 1956

2023-11-29T11:07:09+01:006 Dicembre 2023|Notizie|

Catena di preghiere degli ammalati Indetta attraverso la Radio Vaticana in collegamento con la R.A.I. in occasione della Rivoluzione d'Ungheria. A tale iniziativa risponde compiaciuto e benedicente il Santo Padre Pio XII con Lettera della Segreteria di Stato, 5 dicembre 1956, in cui Sua Santità incoraggia fortemente l'apostolato, dicendo espressamente: [...]

Disabilità, suor Veronica Donatello: “Occorrono maggiori aiuti per chi vive questa condizione”

2023-12-06T08:38:33+01:005 Dicembre 2023|Notizie|

Domenica 3 dicembre è stata celebrata la Giornata Onu dei diritti delle persone con disabilità che anche il Papa ha voluto ricordare nell'Angelus, sottolineando che accogliere e includere "aiuta tutta la società a diventare più umana". La religiosa responsabile del Servizio per la pastorale delle persone disabili: la fragilità ci [...]

Oltre il visibile. Una poesia ogni domenica

2023-12-03T09:57:30+01:003 Dicembre 2023|Notizie|

Ogni domenica un versetto poetico. Per andare oltre il visibile. Perché le parole trasformano il mondo. A cura di Maria Teresa Neato Rainer Maria Rilke (4 dicembre 1875, Praga, Cechia; 29 dicembre in 1926, Montreux, Svizzera), nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo [...]

Accadde oggi… 3 dicembre 1981

2023-11-29T09:04:55+01:003 Dicembre 2023|Notizie|

IL BEATO NOVARESE ESPONE IN MODO SISTEMATICO I 7 GRADI DEL SILENZIO INTERIORE. In una meditazione scritta sulle linee fondamentali del silenzio interiore, datata 3 dicembre 1981, i 7 gradi vengono esposti da mons. Novarese in modo sistematico, al fine di offrire un itinerario ben preciso sui passi da compiere [...]

3 dicembre 2023: la Giornata internazionale delle persone con disabilità

2023-11-29T09:01:27+01:003 Dicembre 2023|Notizie|

Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutto il mondo. Si tratta di una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide, le [...]

3 dicembre: prima domenica di Avvento

2023-11-27T11:10:24+01:002 Dicembre 2023|Notizie|

Parole di Papa Francesco L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, anche per verificare il nostro desiderio di Dio, per guardare avanti e prepararci al ritorno di Cristo. Egli ritornerà a noi nella festa del Natale, quando faremo memoria della sua [...]

Invalidità civile: online il nuovo portale della disabilità Inps

2023-11-28T12:54:28+01:002 Dicembre 2023|Notizie|

Nel nuovo Portale della Disabilità INPS, si potranno consultare tutte le info sull’iter della domanda di invalidità civile, inviare documentazioni, ma anche consultare pagamenti, verbali, e altri avvisi dell’istituto L’INPS ha comunicato di aver rilasciato la prima versione del nuovo Portale della Disabilità, realizzato nell'ambito delle attività previste dal Piano Nazionale [...]

Le parole necessarie – Invece, un Samaritano

2023-11-29T09:06:14+01:002 Dicembre 2023|Notizie|

Le parole necessarie - Invece, un Samaritano Don Massimo Angelelli Direttore per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana   Ci sono parole che sono passate di moda. Alcune addirittura portano in dotazione il peso di un senso di fallimento. Eppure rappresentano il desiderio di ogni persona che chiede di essere [...]

2023-12-01T09:56:22+01:001 Dicembre 2023|Notizie|

Il calendario 2023 del CVS. Dicembre. Sono passati 10 anni dalla beatificazione di Mons. Novarese e i nostri calendari li hanno segnati tutti, così come hanno segnato i passaggi cruciali, personali e associativi, quelli dolorosi e quelli che hanno accresciuto e dato consistenza alla gioia e alla speranza, all’impegno generoso. [...]

Carica altri articoli