Riflessioni

Lettera sul dolore

2016-08-02T18:51:03+02:002 Agosto 2016|

Il filosofo Emmanuel Mounier, iniziatore della teoria del Personalismo, in molte lettere e passaggi del suo diario, racconta il dramma della malattia della figlia, vissuto con la moglie Paulette. La piccola Françoise all’età di due anni entrò in uno stato di coma vegetativo per un’encefalite progressiva. Il brano che segue [...]

La disciplina cristiana

2016-04-28T08:57:24+02:0028 Aprile 2016|

Questa è la parola perfetta e compendiosa: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, e: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti 6. Nella scuola dunque di [...]

Il misericordioso è giudice di se stesso nel giudizio finale.

2016-04-28T07:43:00+02:0027 Aprile 2016|

Il misericordioso è giudice di se stesso nel giudizio finale. Perciò il Signore dice: "Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia". Essi, non altri: in ciò, infatti, fornisce un chiarimento il nome, come se uno dicesse: "Cosa beata è il prendersi cura della salute fisica; colui infatti che se ne prende cura, [...]

La Croce: collocazione provvisoria

2016-04-28T09:03:42+02:0012 Gennaio 2016|

Don Tonino Bello, Il parcheggio del calvario, in Omelie e scritti quaresimali, vol. 2, p. 307, Luce e Vita Nel Duomo vecchio di Molfetta c'è un grande crocifisso di terracotta. Il parroco, in attesa di sistemarlo definitivamente, l'ha addossato alla parete della sagrestia e vi ha apposto un cartoncino con [...]

STORIA DI UN’ANIMA

2016-04-28T09:03:20+02:0020 Luglio 2015|

Sì, la sofferenza mi ha teso le braccia, e mi ci sono gettata con amore. Quello che venivo a fare nel Carmelo lo dichiarai ai piedi di Gesù Ostia, nell'esame che precedette la mia professione: «Sono venuta per salvare le anime, e soprattutto a pregare per i sacerdoti». Quando si [...]

Tratto da “Davvero Dio soffre?”

2016-04-28T09:02:52+02:0015 Luglio 2015|

Ippolito di Roma è uno dei personaggi più misteriosi della storia della teologia. La sua opera si colloca tra gli anni 189 e 235. Nel trattato rivolto contro gli gnostici che segue l'opera di Ire¬neo e porta il titolo Philosophumena o la confutazione di tutte le eresie (Refutatio omnium haeresium) egli ...

Un Dio per l’umanità sofferente

2015-01-28T14:39:43+01:0023 Dicembre 2014|

Secondo Ambrogio la natura divina non è passibile di aumento né di diminuzione, è incircoscritta e illimitata. Nella sua inalterabile perfezione, essa non soffre «differenza riguardo all’amore (differentia caritatis) né separazione nell'unità (discrimen... unitatis). Niente è così peculiare a Dio quanto l’essere sempre (semper esse)».

Ha senso soffrire

2014-09-09T12:06:17+02:009 Settembre 2014|

Una sofferenza può essere superata solo se la si concepisce in un contesto valido, ossia se viene collocata in un quadro di riferimento che consente di scoprire le possibilità che ancora permangono da realizzare. Di fronte al dolore, infatti, ci si può porre in maniera masochistica oppure con atteggiamento di fuga (ad esempio, con il suicidio).

Discorso 70

2014-08-26T16:14:38+02:0015 Luglio 2014|

A molti pare strano, fratelli miei, quando sentono il Signore che dice: Venite da me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me che sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le anime vostre. Poiché il mio giogo è soave e il mio peso è leggero.