Gennaio 2019

56° anniversario della morte di Angiolino

2024-01-24T15:28:10+01:0029 Gennaio 2019|Notizie, Seminatori|

Ieri, 28 gennaio, è stato celebrato il 56° anniversario della morte del servo di Dio Angiolino Bonetta. Presso la parrocchia di Cigole, nella bassa bresciana, dopo la preghiera del rosario, animata dai Volontari della Sofferenza e dai Silenziosi Operai della Croce, ha fatto seguito la concelebrazione eucaristica presieduta dal S.E. mons. Perantonio Tremolada, vescovo di Brescia.

La santità è il volto più bello della Chiesa!

2019-01-30T09:02:16+01:0029 Gennaio 2019|Notizie|

Si intitolava così il Convegno formativo a cura della Lega Sacerdotale Mariana che si è svolto a Roma dal 23-25 gennaio, presso l’Hotel Casa Tra Noi. L’obiettivo: riflettere sulla santità non in teoria ma nelle diverse esperienze spirituali che hanno fondato la proposta apostolica-spirituale del beato Luigi Novarese.

In ricordo di due collaboratori del beato Novarese

2019-02-14T11:19:16+01:0028 Gennaio 2019|Notizie|

Domenica 24 febbraio alle ore 10 nella chiesa dell’Immacolata Regina della Pace in via di Monte del Gallo 105, sede della Direzione generale dei Silenziosi Operai della Croce, con il Gruppo del Centro Volontari della Sofferenza di Roma, verrà celebrata una santa messa di Suffragio per due generosi e affezionati collaboratori del beato Luigi Novarese nella realizzazione del “Quarto d’ora della serenità” per gli ammalati, alla Radio Vaticana (fin dal 1949): Giovanni Gigliozzi (scrittore, giornalista, regista radiofonico, presidente ANFIMC morto il 24 febbraio 2007) e Benedetto Nardacci (radiocronista della Radio Vaticana telecronista e conduttore della RAI deceduto il lunedì di Pasqua, 21 aprile 2014).

Una sinfonia di emozioni a Re

2019-01-22T22:01:15+01:0022 Gennaio 2019|Notizie|

"Nessuno può fischiettare una sinfonia. Ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (Halford Edward Luccock). Questo è stato realizzato durante l'evento inaugurale, svoltosi il 19 gennaio scorso, del “Progetto Sinfonia, Creiamo insieme libera-mente”, iniziato col canto "Volare" di Domenico Modugno, accompagnato dalle voci degli anziani della RSA Cuore Immacolato di Maria. Significativa è stata la presenza dei parenti degli ospiti, del personale e di tanti amici, oltre al "Gruppo Folkoristico" vigezzino che ha allietato e animato l’evento insieme “all’Accademia dei Rundit” che ha offerto assaggi del tradizionale prodotto gastronomico.

Come se vedessero l’Invisibile

2019-01-04T13:14:00+01:004 Gennaio 2019|Notizie|

È in corso di svolgimento il Convegno annuale a cura dell’Ufficio Nazionale per le vocazioni (possibile seguire da qui), che ieri ha avuto un relatore d’eccezione: Federico De Rosa, un ragazzo affetto da un grave disturbo autistico, che definisce i “sani” neurotipici (forma abbreviata per neurologicamente tipico, un neologismo nato [...]