Riflessioni

Preghiera al Sangue di Gesù

2020-01-24T08:01:41+01:0024 Gennaio 2020|

O sangue prezioso del mio Signore, che io ti benedica in eterno. O amore del mio Signore divenuto piagato! Quanto siamo lontani dalla conformità alla tua vita. O sangue di Gesù Cristo, balsamo delle nostre anime, sorgente di misericordia, fa' che la mia lingua, imporporata di sangue nella quotidiana celebrazione [...]

ML 197

2020-01-20T08:43:38+01:0020 Gennaio 2020|

Fin dall'infanzia, quando ancora i miei nervi, le ossa e le vene non avevano raggiunto la pienezza della forza, e sino al tempo presente, ho sempre avuto nell'anima queste visioni, ed oggi ho più di settantadue anni; in queste visioni la mia anima, secondo il volere di Dio, ascende fino [...]

R. Cantalamessa

2019-12-18T11:06:27+01:0018 Dicembre 2019|

«Il suo corpo non aveva neppure bellezza umana, per non parlare della gloria celeste. Se pure i profeti non ci avessero detto alcun particolare sulla sua apparenza miseranda, la proclamano con certezza le sofferenze e gli oltraggi che subì: le sofferenze proclamano l'umanità della sua carne, gli oltraggi il disonore [...]

Ad Autolico

2019-12-18T11:02:12+01:0018 Dicembre 2019|

«Egli è senza principio perché non è stato generato; è immutabile perché è immortale. E chiamato Dio perché ha fondato tutte le cose sulla propria stabilità e per il significato di "theeìn". "Theeìn" significa correre, essere in movimento, essere attivo, nutrire, provvedere, governare, e dare la vita a tutte le [...]

De Natura Hominis

2019-12-12T13:50:42+01:0012 Dicembre 2019|

«Il Verbo divino non soffre alcuna alterazione della sua associazione con il corpo e l'anima. Facendoli condividere la sua divinità, non subisce la partecipazione alla loro infermità (debolezza). E uno con essi, e tuttavia persevera nello stato in cui si trovava prima di entrare in questa unione. Questo modo di [...]

De Natura Hominis

2019-12-12T13:48:33+01:0012 Dicembre 2019|

Quando, alla fine dei secoli, il Verbo nacque da Maria per distruggere il peccato (cf. Gal 4, 4), allora si disse che egli aveva preso la carne e si era fatto uomo. E in questa carne egli soffrì per noi, come disse Pietro: Cristo soffrì per noi nella carne (1 [...]

Catechesi mistagogiche

2019-12-12T13:03:33+01:0012 Dicembre 2019|

«Il Signore dunque assunse la nostra umanità quando l'uomo lo richiedeva, quando cioè facendo esperienza della sua debolezza ne ebbe preso coscienza. Solo dopo che l'uomo chiese di ascoltare la sua voce come quella di uno simile a lui, il salvatore assunse elementi passibili come quelli di noi uomini, perché [...]

Allontanare la tristezza

2019-10-15T11:54:41+02:0015 Ottobre 2019|

«(...) Allontana da te la tristezza che è sorella della incertezza e della collera. "In che modo — chiedo — o Signore, è sorella di queste? Mi sembra che una cosa sia la collera, una cosa l'incertezza ed altro la tristezza". "Sei uno stolto - risponde — perché non sai [...]

Curare l’anima più del corpo

2018-11-29T13:46:43+01:0029 Novembre 2018|

«(...) Che dobbiamo dunque fare, dirà qualcuno? E che altro se non avere cura dell'anima e trascurare tutto il resto? Non dobbiamo, per¬tanto, servire al corpo se non per assoluta necessità; bisogna, invece, dare all'anima ciò che abbiamo di meglio, liberandola, per mezzo della filosofia, dal carcere nel quale in [...]

Non essere triste

2018-11-29T13:46:04+01:0029 Novembre 2018|

«(...) Fratello, che il nostro Dio, amante degli uomini, non conceda al nemico, odiatore del bene, di seminare in te la sua tristezza e il suo scoraggiamento e condurti così alla disperazione, anche riguardo alle promesse che Iddio benedetto ha fatto a te, amato, per mezzo dello Spirito Santo; apra [...]